Fare testamento può regalare un futuro sereno alle persone che amiamo. È importante allora rivolgersi al Notaio, il professionista che, per la sua formazione, è il più specializzato in materia successoria, non solo per evitare molti comuni errori, ma soprattutto per suggerire le soluzioni giuridiche più opportune.
Il Notaio è disponibile per una consulenza anche per la redazione di un testamento olografo, e per la sua conservazione in deposito fiduciario presso lo studio.
Per chi desiderasse acquisire qualche informazione in più sulla redazione di un testamento olografo, ecco il link per scaricare l’ebook con le istruzioni di base.
LINK
Naturalmente la scelta del testamento pubblico, o per atto di Notaio, è la più sicura non solo per prevenire eventuali impugnazioni, ma anche per la assoluta sicurezza circa la conservazione del testamento e la possibilità, dopo la morte del testatore, di rintracciarlo da parte di chiunque.
Infatti una copia del testamento pubblico, debitamente sigillata per garantirne la segretezza, viene inviata dal Notaio al Registro Generale Testamenti. Inviando a questo registro il certificato di morte di una persona, è possibile sapere se esiste un suo testamento pubblico e quale Notaio lo ha ricevuto. Prima della morte del testatore, invece, nessuna informazione viene rilasciata, nemmeno sulla presenza di un testamento nel registro.